brizy-pro
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.apartment-sanrafel.com/home/wp-includes/functions.php on line 6114Dintorni
Quante cose da vedere e quanta storia da raccontare .....Piazza Maggiore, Palazzo d'Accursio, la basilica di San Petronio, il complesso di Santo Stefano (noto anche come "le Sette Chiese"), le due torri Garisenda e degli Asinelli ....
Potrete immergervi nel cuore di Bologna in soli 20 minuti con linea bus nr. 11 (fermata a pochi passi dal R&B San Rafèl)
Il Mare Termale Bolognese è un circuito di centri termali nella città metropolitana di Bologna.
I suoi servizi sono mirati alla salute, prevenzione e benessere globale attraverso proposte di cure termali, fitness, wellness e bellezza:
Grotta della Spipola e Parco dei Gessi
La grotta della Spipola, scoperta nel 1932, costituisce, insieme alla grotta del Farneto, una delle più importanti e spettacolari attrazioni del Parco Regionale dei Gessi e dei Calanchi Bolognesi ed è oggi meta di visite guidate. Il Parco si sviluppa sulle prime pendici della collina bolognese, nelle immediate vicinanze del capoluogo emiliano e a poco piu di un chilometro dal R&B San Rafèl, intorno a importanti affioramenti gessosi che hanno dato vita a un complesso carsico di estremo interesse. Gli itinerari sono percorsi per lo più escursionistici che si sviluppano nei vari settori dell’area protetta e avvicinano alle sue principali emergenze, spesso ripercorrendo tratti significativi della viabilità storica del territorio.
La Grotta della Spipola si trova lungo il percorso della prima tappa della Via dei Gessi e dei Calanchi bolognesi.
Santuario della Madonna di San Luca
Quello di San Luca è il portico più lungo del mondo e misura 3.796 metri ed è formato 666 arcate e 489 scalini. Il portico parte dal centro di Bologna e conduce fino alla cima del Colle della Guardia, a 300 metri d'altitudine, dove si trova il Santuario della Madonna di San Luca.La chiesa, realizzata tra 1723 e 1757, conserva la rappresentazione bizantina della Madonna con Bambino che ogni anno, dal 1443, viene portata in processione durante la settimana dell’Ascensione
Ospedali Bellaria, Rizzoli, Sant'Orsola, Toniolo e Villa Laura
Bologna è una città visitata anche da familiari e parenti dei ricoverati in importanti strutture ospedaliere del territorio. R&B San Rafèl si trova in posizione strategica per raggiungere in pochi minuti d'automobile gli Ospedali Bellaria, Rizzoli, Sant'Orsola, Toniolo, Villa Laura oppure in bus con le seguenti linee:
Villa Aldrovandi Mazzacorati
Da non mancare una visita a Villa Aldrovandi Mazzacorati, edificio storico del XVII secolo, situata in Via Toscana, nel quartiere Savena, il cui teatro può essere considerato il più pregevole e ben conservato esempio di teatro privato in Villa settecentesca d'Europa, il migliore in assoluto per l'acustica. Al suo interno sono presenti un palcoscenico sopraelevato, il retropalco, l’attrezzeria e il foyer. La sala è rettangolare con due ordini di balconate arricchite con 24 sculture di sirene, tritoni e cariatidi.
Il Borgo Medievale di Dozza
Il Borgo Medievale di Dozza, uno dei “Borghi più Belli d’Italia”, si trova a sud di Bologna, a 6 km da Imola ed è posto sul crinale di una collina che domina la valle del fiume Sellustra e scende dolcemente verso la via Emilia.
Si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto, in cui si possono ammirare oltre un centinaio di opere realizzate da nomi prestigiosi dell’arte contemporanea.
All’interno della Rocca sono conservati gli affreschi e i bozzetti delle opere su muro esposti nel Centro Studi e Documentazione del Muro Dipinto.
Bologna non è solo cultura e storia, ma anche terra consacrata alle specialità alimentari e culinarie, Bologna “la grassa”, quella del buon cibo e della buona cucina. Nelle viuzze dell'antico mercato cittadino, il Quadrilatero, durante il giorno vi imbatterete in banchetti assortiti di ogni genere alimentare, dai tortellini e le mortadelle, dalla frutta di stagione al pesce fresco del vicino mare Adriatico, fino ai dolciumi. Alla sera, prima dell'ora di cena, queste strade si trasformano e le botteghe cedono il passo ai bar e alle osterie dove i bolognesi a fine giornata si gustano un aperitivo